Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

Primo esame: 1 giugno

Pubblicati sotto giorni e orari esame Eccoci giunti al post per il primo esame. Mi raccomando di leggere ancora le  indicazioni per l'esame  nel post dedicato. Passiamo ora alle indicazioni specifiche per il primo giugno. Almeno tre giorni prima del giorno dell'appello scrivete nei commenti a questo post: - il nome del gruppo - il numero dei componenti - tutti i link del vostro progetto - il target a cui vi siete rivolti - pressanti problemi di orario (indicando chiaramente i motivi) Il giorno prima dell'esame pubblicherò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per i vari gruppi. Per la "scaletta" terrò conto dell'ordine in cui sono stati inseriti sia i link sia le eventuali giusificate richieste. Ricordate che se il progetto è stato svolto in gruppo tutti i componenti devono presentarsi insieme all'esame. Ecco la scaletta d'esame. Le richieste relative all'orario e/o al giorno sono state moltissime (anche via mai...

Lezione 22 maggio

Nella lezione abbiamo ripreso ed approfondito, come da richiesta delle studentesse di area scientifica, le diverse tipologie di realtà aumentata. La prossima lezione sarà martedì 29 dalle 10 alle 13.

Lezione 21 maggio

Nella lezione due studenti hanno presentato un "caso di studio", il museo di Sondrio, e un esempio di ask blog. Al termine abbiamo fatto una riflessione e una discussione sui pubblici, sulle difficoltà di individuare attività coinvolgenti per ciascuna tipologia e, anche, sull'individuazione stessa delle tipologie di visitatori. Per terminare il corso per gli studenti CIM abbiamo focalizzato alcuni argomenti, le caratteristiche dei progetti d'esame e cercato di risolvere i dubbi. Nel frattempo chi non era presente alla lezione precedente ha potuto provare la realtà virtuale con il proprio smartphon inserito nel cardboard. Oltre ai presenti ringrazio anche tutti gli studenti che hanno seguito il corso e che non hanno partecipato a quest'ultima lezione.

Proposta logo

Immagine
Ecco la nostra proposta per il logo, duplice perché può funzionare molto bene anche su colori scuri. - Gaia Mocci - Antonio Emmanuello - Federico Magnani

Lezioni aggiuntive

Nella lezione pomeridiana del 10 maggio abbiamo analizzato le immagini digitali, vettoriali e raster, soffermandoci sulle seconde e determinandone con cura le caratteristiche: numero di pixel (fondamentale), risoluzione e grandezza in cm (da considerare congiuntamente, la risoluzione è importante in fase di stampa), scale di colori, tipi di formato (non compressi e compressi, con compressione lossy o lossless). Abbiamo provato a calcolare il "peso" di un'immagine una volta stabiliti numero di pixel e scala di colore. Aspetto, come d'accordo, dagli studenti di area scientifica l'indicazione dei giorni in cui è possibile terminare le lezioni.

Lezione Social media e musei

Ecco la presentazione relativa all'utilizzo dei social per la comunicazione museale:

Lezioni realtà aumentata

Martedì 8 e giovedì 10 abbiamo trattato la realtà aumentata, sia in un contesto generale sia nelle sue applicazioni in campo museale. Sotto trovate la presentazione. Lunedì 14, dopo la presentazione di un gruppo di studenti, abbiamo visto come sia possibile implementare semplicemente la realtà aumentata servendoci del software in cloud Hp Reveal. In particolare abbiamo utilizzato HpReveal Studio , per desktop, e visualizzato il risultato tramite l'app (per Android e iOs) scaricata dai relativi store.

Proposte logo

Immagine
Allego qui di seguito le mie proposte per il logo del sito - Stefania Barucco

Proposta Logo

Immagine
Buongiorno, allego la mia proposta di logo: Proposta di Davide Rigoni

Logo

Belli i loghi proposti. Ne parliamo la prossima volta. Se qualcuno vuole proporne ancora qualcuno, lo faccia al più presto, così poi lanciamo un sondaggio. Proponete anche qualche immagine con cui sostituire le montagne ...

Prossime lezioni

Come da vostra preferenza ho guardato se per le prossime lezioni fosse disponibile l'aula informatica L3 a Palazzo S.Tommaso. L'ho prenotata per lunedì 14 (9-11) e giovedì 17 (11-13). Dopodomani, giovedì 10, ci troviamo invece ancora in aula del Quattrocento, come al solito, alle 11. Rimane anche confermata la lezione aggiuntiva di giovedì 10 pomeriggio (14.30-18.15). In questo modo, concentrando le lezioni, possiamo terminare prima il corso, cosa che stamani mi è parsa cosa a voi gradita.

Logo - Proposte

Immagine
Buonasera, allego alcune proposte per il logo del blog.

Proposte logo

Immagine
Buongiorno! Ecco le mie proposte per il logo di questo blog: Clara Lanno

Indicazioni per l'esame

Durante l'ultima lezione abbiamo deciso tutti i dettagli per la preparazione dell'esame, che qui riporto, soprattutto per coloro che non frequentano. L'esame è composto da due parti: la presentazione del proprio progetto e l'orale sugli argomenti del corso. Il progetto può essere preparato e presentato singolarmente oppure in gruppo (max 4 persone). Nel caso si scelga di lavorare in gruppo, tutti i componenti dovranno presentarsi contemporaneamente e ciascuno esporrà il proprio lavoro. L'argomento scelto quest'anno è lo storytelling museale. La storia che preparerete, relativa a un oggetto o un personaggio che vi ha particolarmente colpito durante le visite ai musei universitari, deve essere volta alla comunicazione interna e avere una durata inferiore o uguale a due minuti, nel caso si tratti di un video. Importante è che definiate il tipo di pubblico (target) a cui la vostra storia si rivolge. Per chi non ha frequentato: trovate nella prima presentazione...

Visita Orto botanico - 15 maggio

Immagine
Martedì 15 ci troveremo all'Orto botanico, a partire dalle 9 sino alle 13, con la solita metodica. L'Orto si trova in via S Epifanio.

Visita Museo della Tecnica elettrica - 9 maggio

Immagine
Mercoledì prossimo, il 9 maggio, ci troveremo al Museo della Tecnica elettrica, a partire dalle ore 14 (sempre in due gruppi, alle 14 e alle 15.30)e parleremo delle storie nascoste dietro agli strumenti e oggetti in esso conservati. Il museo si trova vicino ad Ingegneria, in via Ferrata. Ecco una cartina tratta da Google maps e un'immagine a 360 gradi della via (che potete percorrere tutta con le frecce per vedere bene dove è situato il museo):

Lezione giovedì 3 maggio

Abbiamo terminato l'argomento storytelling (e appena iniziato a vedere come sia possibile integrarlo all'interno di un museo). Ecco la presentazione relativa: Nel pomeriggio abbiamo, nonostante i problemi di rete in aula L3, montato un piccolo stop motion.